Esami strumentali

Scopri gli esami strumentali di LaboClinic

Esplora le voci elencate in questa pagina per avere una breve introduzione agli esami strumentali specialistici.

Ecografia

Diagnosi per immagini

L’ecografia è una tecnica che permette di ottenere immagini dettagliate degli organi interni dei corpi umani.

Spirometria semplice

Pneumologia

La spirometria è l’esame con cui si misura la quantità di aria che i polmoni sono capaci di inspirare ed espirare, e la velocità del movimento che viene impresso all’aria.

Walking test

Pneumologia

Il Walking test è un esame semplice e affidabile che è utilizzato per verificare la capacità funzionale  di soggetti che presentano patologie cardiologiche o polmonari.

Polisonnografia

Pneumologia

E’ un monitoraggio cardiorespiratorio notturno. La polisonnografia è una misurazione obiettiva delle caratteristiche fisiologiche del sonno del paziente.

Ecocardiografia

Cardiologia

L’ecocardiografia è l’esame che permette di verificare  la presenza di anomalie nel flusso del sangue in ingresso e in uscita dal cuore, nella forma dell’organo cardiaco e nel suo funzionamento.

Elettrocardiogramma

Elettro
cardiogramma

Cardiologia

L’elettrocardiogramma è un esame che permette di tracciare il ritmo e l’attività elettrica del cuore, trasformando i segnali registrati dagli elettrodi in un grafico.

Ecocolordoppler

Angiologia

L’ecocolordoppler è una tecnica di diagnosi che permette di osservare il comportamento dei vasi sanguigni e di analizzare il flusso del sangue che li attraversa.

Audiometria tonale e vocale

Otorinolaringoiatria

L’audiometria tonale e vocale è una classe di esami che misurano la soglia uditiva del paziente per evidenziare eventuali deficit uditivi  

Impedenzometria dell’orecchio

Otorinolaringoiatria

L’impedenzometria è un esame obiettivo che misura la mobilità del timpano e la presenza del riflesso di smorzamento, o riflesso stapediale.

Fibroscopia rino-faringo-laringea

Otorinolaringoiatria

La fibroscopia rino-faringo-laringea è un esame delle vie aeree superiori, dalle fosse nasali fino alla regione sottostante le corde vocali, che viene condotta con il ricorso a fibra ottica.

Pachimetria corneale

Oculistica

La pachimetria corneale è un esame obiettivo che misura lo spessore della cornea, la parte anteriore dell’occhio e stabilisce l’affidabilità del rilevamento della pressione oculare.

Retinografia

Oculistica

La retinografia (o esame del Fundus Oculi) è un esame che produce una documentazione fotografica della parte posteriore del bulbo oculare.

OCT

Oculistica

L’OCT (tomografia ottica computerizzata) è un esame della retina e della cornea che viene eseguito con un fascio laser privo di radiazioni nocive.

Uroflussometria

Urologia

L’uroflussometria è un esame funzionale che misura il flusso dell’urina durante la minzione. L’uroflussometro è un dispositivo che somiglia ad un normale water, il cui scopo è quantificare la dose di urina emessa nell’unità di tempo.

Colposcopia

Ginecologia

La colposcopia è un esame condotto dopo un Pap-test dall’esito anomalo per l’identificazione precoce di patologie della cervice uterina, o collo dell’utero.

Biopsia della portio uterina

Ginecologia

La biopsia della portio uterina, o biopsia cervicale, è un’operazione chirurgica che permette l’asportazione di una minima porzione di tessuto della cervice.

Ecografia pelvica e transvaginale

Ginecologia

L’ecografia pelvica e transvaginale è una procedura di diagnosi che esplora il collo dell’utero, l’utero, le tube di Falloppio e le ovaie per rilevarne forma e stato di salute.

Onde d’urto

Le onde d’urto sono onde  ad alta energia, che risultano utili per la cura dei calcoli renali e per le patologie dell’apparato muscolo-scheletrico.

Prenota una visita

Prenota visite con i nostri specialisti direttamente online.

Frequently Asked Questions

FAQ

1. Posso prenotare di persona o per telefono?
Si possono richiedere informazioni e prenotazioni presso la segreteria al banco o telefonicamente nei seguenti orari: da LUNEDI a VENERDI dalle ore 8.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.30, e il SABATO dalle ore 8.00 alle 12.00.
2. Posso prenotare anche via mail?
Sì, si possono richiedere le prenotazioni all’indirizzo prenotazioni@laboclinic.it, oppure si può utilizzare il form di contatto.
3. Quando posso fare prelievi venosi?

Si possono eseguire prelievi venosi da LUNEDI a SABATO, dalle 7.30 alle 10.00, senza appuntamento.

4. Quando posso consegnare prelievi biologici?

Si possono consegnare prelievi biologici da LUNEDI a SABATO,dalle 7.30 alle 10.00, senza appuntamento.

5. In quali orari posso ritirare i referti?
Si possono ritirare i referti da LUNEDÌ a SABATO, dalle 10.30 alle 12.30.