Walking test

Specialista
Dr. Rolando Braschi

Che cos’è il Walking test?

Il Walking test è un esame semplice e affidabile che verifica la capacità funzionale di soggetti che presentano patologie cardiologiche o polmonari, o che si sospetta possano esserne affetti. Il test viene eseguito misurando la distanza che il paziente è in grado di coprire in sei minuti, camminando più velocemente possibile. L’analisi di conseguenza non entra nel dettaglio delle funzioni che possono essere compromesse a livello di sistema respiratorio o circolatorio, ma inquadra la risposta complessiva dell’organismo allo sforzo. La tolleranza all’esercizio è l’oggetto che viene posso sotto indagine, tramite l’osservazione delle carenze di ossigeno che si rivelano solo quando il fisico è sotto sforzo.

Che cos’è il Walking test?

Il Walking test sottopone ad indagine l’autonomia funzionale del paziente; molto spesso serve anche a controllare l’efficacia della terapia che viene somministrata, e a valutare i miglioramenti che ne derivano. Viene eseguito prima e dopo l’esecuzione di un intervento di chirurgia toracica. Contribuisce a stimare la gravità di patologie come:
  • Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
  • Enfisema o fibrosi polmonare
  • Fibromialgia
  • Fibrosi cistica
  • Insufficienza cardiaca stabilizzata
  • Insufficienza respiratoria cronica
  • Ipertensione polmonare
 

Sono previste norme di preparazione per il Walking test?

Il paziente deve camminare per sei minuti, il più in fretta possibile, lungo un corridoio di almeno 30 metri. È opportuno quindi che indossi un abbigliamento che agevoli la pratica dell’esercizio fisico. Prima di avviare il test il medico controlla l’ossigenazione del sangue e la frequenza cardiaca. Durante l’esecuzione tiene monitorata l’eventuale dispnea lamentata dal paziente. Al termine, misura di nuovo ossigenazione e frequenza cardiaca, verifica la pressione arteriosa sistemica, e confronta la distanza percorsa con le medie fissate per età e per patologia.

Chi può effettuare il Walking test?

Il walking test è raccomandato ai soggetti che presentano comorbidità cardiorespiratorie. È di facile somministrazione e simile alle normali attività quotidiane. Il soggetto infatti deve camminare in autonomia o con gli strumenti di aiuto alla deambulazione che lo soccorrono nella vita di tutti i giorni: bastone, stampelle o stroller.