Che cos’è l’ecografia?
L’ecografia è una tecnica che permette di ottenere immagini dettagliate degli organi interni dei corpi umani. L’esplorazione dei distretti dell’organismo è resa possibile dagli ultrasuoni; l’esecuzione dell’analisi è semplice e non comporta alcun pericolo collaterale per il paziente.
A cosa serve l’ecografia?
L’ecografia è una tecnica diagnostica: il suo compito quindi è aiutare il medico a comprendere se il paziente è affetto da qualche patologia. L’esame rende possibile l’osservazione degli organi che potrebbero essere all’origine dei sintomi avvertiti dal paziente, come se il suo corpo potesse essere aperto per scrutarne direttamente l’interno.
Sono previste norme di preparazione per l’ecografia?
La preparazione del paziente all’ecografia varia secondo il distretto dell’organismo che deve essere sottoposto all’esame. Il documento di dettaglio Preparazione alle ecografie riporta le regole per tutte le circostanze. Come esempio, basti rimarcare che l’indagine sull’addome e sulle pelvi pretende una preparazione ad hoc, mentre non si incorre in esigenze simili per l’ecografia del collo, dei muscoli e delle articolazioni.
Chi può effettuare l’ecografia?
Tutti possono sottoporsi ad un’ecografia. Gli ultrasuoni infatti sono innocui, e non esistono categorie di pazienti che possono lamentare conseguenze inopportune dall’esecuzione dell’esame.