Il piede diabetico

Il piede diabetico rappresenta una complicanza cronica del diabete che si sviluppa come conseguenza di neuropatia ed arteriopatia , tipiche condizioni patologiche della malattia metabolica d’origine.
Il danno neurologico (ovvero la neuropatia diabetica) può provocare insensibilità o perdita della capacità di percepire dolore e cambiamenti di temperatura a livello delle estremità inferiori.
Se alla neuropatia diabetica si aggiunge la cattiva circolazione a livello degli arti inferiori, si comprende come un piccolo graffio sul piede possa procurare danni a livello cutaneo e se non trattato, trasformarsi addirittura in un ulcera.
Il Podologo promuove specifiche azioni di prevenzione e di controllo sui pazienti con il diabete.
Dopo un’accurata anamnesi del paziente il Podologo:
- Ispeziona il piede
- Valuta la sensibilità tattile attraverso il monofilamento di Semmes Weinstein 10gr.
- Ricerca i riflessi per cercare lo stimolo al fine di sondare il rischio di insensibilità e quindi alto rischio di ulcerazione.
- Educa il paziente illustrando le linee guida per l’igiene e la pulizia del piede
Ovviamente i trattamenti podologici sono diversi e non sempre pensiamo di averne bisogno, ecco una lista di alcuni trattamenti che si possono richiedere ad una visita podologica e anche le visite specifiche che il professionista può svolgere in ambulatorio Laboclinic
1 TRATTAMENTO PODOLOGIC0
- Asportazioni di ipercheratosi e tilomi ( callosità).
- Riduzione delle unghie ispessite e deformate (onicogrifosi).
- Trattamento dell’onicocriptosi ( unghia incarnita).
- Trattamento delle micosi.
- Progettazione ed esecuzione di ortesi in silicone per la cura delle deformità e per la protezione delle dita.
- Prevenzione e cura del piede diabetico.
- VISITA PODOLOGICA
- Valutazione dell’appoggio plantare (piede piatto, piede cavo, piede supinato, piede pronato, calcagno valgo ,calcagno varo), tramite podoscopio ed eventuale presa impronta plantare per la successiva realizzazione dell’ortesi plantare su misura.
- Valutazione obiettiva del piede e degli arti inferiori, osservazione e funzionalità articolare tramite la palpazione di articolazioni, tendini e legamenti;
Valutazione, consigli e indicazioni su scarpe e plantari, già in uso o nuovi.