Titoli di studio
Maturità Classica, Genova
1965
Laurea in Medicina e Chirurgia, Univ. Genova
1973
Specializzazione in Nefrologia Medica, Univ. Cagliari
Posizioni Accademiche
1966-69
Assistente Volontario, Patologia Medica e poi Clinica Medica, Univ. Genova
1969-77
Assistente Ordinario, Clinica Medica, Univ. Genova
1974-pres.
Titolare presso la Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Univ. Genova di numerosi insegnamenti. Titolare di insegnamenti presso le Scuole di Diabetologia e di Scienze dell’Alimentazione, Univ. Genova
1977-82
Assistente Ordinario con qualifica di Aiuto, Nefrologia Medica, Univ. Genova
1983-86 Professore Associato di Fisiopatologia Medica, Istituto Scientifico di Medicina Interna (ISMI), Univ. Genova
1985-98
Docente del Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia dell’Insufficienza Renale
(sede amministrativa Parma, sede consorziata Genova e Napoli)
1986-87
Professore Straordinario di Patologia Speciale Medica e Metodologia Clinica per il C.L. di Odontoiatria e Protesi Dentaria, Univ. Genova
Nel gennaio ’86 ha anche vinto il concorso per Professore di I fascia di Nefrologia a cui
ha successivamente rinunciato
1987-89
Professore Straordinario di Semeiotica Medica per il C.L. di Medicina, Univ. Genova;
titolare per supplenza dell’insegnamento di Medicina Interna per il C.L. di Odontoiatria e Protesi Dentaria, Univ. Genova
1989-pres.
Professore Ordinario di Nefrologia, Univ. Genova
1991-99
Direttore del Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Univ. Genova
1993-99
Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Clinica: le Microangiopatie
(sede amministrativa: Genova)
1998-2001
Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Nefrologia e Ipertensione (Sede amministrativa: Genova)
1997-2000
Direttore Scuola Diretta a Fini Speciali di Assistenza Nefrologica e Tecniche Dialitiche
1997-2003
Direttore Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Univ. Genova
2002-2008
Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Genova
2004-2005
Direttore Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie Biomediche, Univ. Genova
2008-pres.
Rettore dell’Università degli Studi di Genova
RESPONSABILITA’ DI PROGETTI DI RICERCA
Principali Progetti:
- Sottounità nefrologica di Genova del Progetto Finalizzato CNR di Medicina Preventiva e Riabilitativa dal 1983 al 1987
- Unità Operativa di Genova del Progetto Finalizzato Invecchiamento del CNR dal gennaio 1990 al 1998
- Vari progetti CNR nell’ambito della collaborazione Italia/USA dal 1988 al 1995
- Finanziamenti su fondi MURST (40%) dal 1987 al 1996, e su fondi MURST (60%) dal 1985 al 2002
- Progetto Regione Liguria sulle Linee Guida in Medicina nell’ambito dei progetti Gestionali del Ministero della Sanità dal 1998 al 2000
- FIRB Bando 2001 “Meccanismi molecolari di genesi e progressione della nefropatia diabetica e dell’invecchiamento del rene”
- Numerosi Trials nazionali ed internazionali in Nefrologia ed Ipertensione.
- Coordinatore Italiano e Principal Investigator degli studi sulla Sulodexide nella Nefropatia Diabetica (KRX101-301, KRX101-401), del Collaborative Study Group (Chicago)
Partecipazioni a Società
Attività scientifica
L’attività scientifica del Prof. Giacomo Deferrari è documentata da oltre 200 pubblicazioni, 170 delle quali per esteso su riviste internazionali di alto impatto. H-Index è 32 come riportato dalla VIA- Academy che lo cita tra i top-scientists italiani operanti sia in Italia che all’estero.
Tali ricerche sono ripetutamente citate nella letteratura internazionale inclusa la trattatistica e sono state anche presentate a congressi internazionali e nazionali, spesso su invito.
L’attività scientifica del Prof. Deferrari ha avuto particolare sviluppo nell’ambito delle seguenti linee di ricerca:
- Metabolismo degli aminoacidi, dell’ammoniaca e del glucosio, in soggetti normali e con insufficienza renale cronica sia a digiuno che in fase post-prandiale
- Turnover delle proteine nell’insufficienza renale cronica
- Ruolo del rene nell’omeostasi acido-base e ammoniogenesi renale
- Equilibrio acido-base intracellulare
- Metabolismo renale degli aminoacidi e dei peptidi ormonali nei pazienti diabetici
- Studi sulla nefropatia diabetica
- Studi sull’ipertensione arteriosa
- Studi sul rischio cardiovascolare nella disfunzione renale
Attività organizzativa e gestionale
Accademica
- Componente eletto del Senato accademico integrato dell’Universita di Genova (per la
elaborazione dello Statuto di Ateneo) da 1991 al 1995 - Componente eletto del Senato accademico dell’Università di Genova dal 1996 al 2002
- Componente di diritto del Senato accademico dell’Università di Genova dal 2002 a tutt’oggi
- Membro di numerose Commissioni di Ateneo e di Facoltà (Commissione per lo Statuto di Ateneo,
Commissione mista Senato Accademico-Consiglio di Amministrazione, Commissione Scientifica di Facoltà per l’assegnazione dei fondi 60%, Commissione per gli Organici di Facoltà, etc.) dal 1984. - Coordinatore del Collegio dei Direttori di Dipartimento dell’Università di Genova dal 1993 al 1995.
- Fondatore del DIMI (Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche) nel 1991. Direttore
del Dipartimento stesso dalla sua fondazione al 1999 - Coordinatore di Dottorati di Ricerca e della Scuola di Specializzazione in Nefrologia dal 1993 al 2003.
- Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Genova dal 01.11.2002 al 2008
- Presidente del Collegio Nazionale dei Professori Universitari di Nefrologia dal 2003 al 2008
- Rettore dell’Università degli Studi di Genova dal 2008 al presente
Scientifica
- Membro di Commissioni scientifiche del MURST e dell’Unione Europea (membro della
delegazione Italiana nel Progetto BIOMED 2) dal 1995 al 1999. - Membro della Commissione di Valutazione e Selezione del Progetto Nazionale Farmaci 2 del MURST e responsabile del follow-up di due progetti nazionali nell’ambito dello stesso progetto dal 1996 al 2007
- Coordinatore di Gruppi di Studio della Società Italiana di Nefrologia e della Società Italiana di Diabetologia dal 1990 al 1997.
- Presidente della Sezione Tosco-Ligure della Società Italiana di Nefrologia dal 1997 al 1999.
- Redattore Capo del Giornale Italiano di Nefrologia dal 1996 al 1998
- Coordinatore del Gruppo proposto dalle Società Italiane di Nefrologia e Società Italiane di
Diabetologia per la stesura delle Linee Guida Nazionali sulla Nefropatia Diabetica nel 1999-2000. - Responsabile Scientifico del Progetto della Regione Liguria sulle Linee Guida in Medicina Interna Generale e Specialistica nell’ambito dei Progetti Gestionali del Ministero della Sanità, dal 1998 al 2002.
- Coordinatore di Gruppi di ricerca nazionali nell’ambito di Progetti CNR e MURST dal 1983 a
tutt’oggi. - Organizzatore e/o Coordinatore di numerosi Trials nazionali ed internazionali in Nefrologia, Ipertensione o Diabete dal 1988 a tutt’oggi.
- Organizzatore di numerosi Congressi su argomenti di Nefrologia, Ipertensione e Diabete. In particolare dal 2000:
– “University program: ipertensione e danno d’organo: dalla prevenzione al trattamento”
Genova, 24-25 Marzo 2000
– “University program: ipertensione e rene” – Genova, 30-31 Marzo 2001
– “University program: ipertensione e rene” – Genova, 14-15 Giugno 2002
– Top Seminars “Rene e Ipertensione” – Reggello (Fi), 28-29 Marzo 2003
– Top Seminars “Rene e Ipertensione” – Reggello (Fi), 7-8 Maggio 2004
– Top Seminars “Rene e Ipertensione” – Reggello (Fi), 20-21 Maggio 2005
– Top Seminars “Rene e Ipertensione” – Reggello (Fi), 30-31 Marzo 2006
– “Genoa meeting on hypertension diabetes and renal diseases “ – che a partire dal 2002 si
tiene annualmente e che è giunto nel 2011 alla 10° edizione - Referee di varie riviste internazionali ad alto impatto dal 1990
- Fondatore della Società Italiana di Nefrocardiologia (SINCAR) nel 2007 di cui è stato Presidente
sino al 2010. - Dal 2009 responsabile Scientifico del “Progetto Genoa”. Progetto di collaborazione tra Nefrologi e Medici di Medicina Generale a carattere nazionale e regionale volto a valutare la prevalenza di malattia renale cronica nella popolazione seguita in primary care
Gestione sanitaria
- Responsabile del Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche dell’Azienda S. Martino
dalla sua fondazione (1997) al 2004. - Delegato del Rettore per i Rapporti con il Servizio Sanitario Nazionale e Regionale dal 1996 al
2004. - Coordinatore delle Commissioni Paritetiche Università-Regione, Università-Azienda S. Martino,
Università-Istituto Gaslini e Università-IST dal 1992 al 2000. - Autore di pubblicazioni sul Dipartimento Assistenziale, sulla Ricerca Scientifica e sulla Medicina in Italia.
- Autore di relazioni per invito sui Dipartimenti Assistenziali, sulle Linee Guida in Medicina e sul significato della Comunicazione in Sanità.
- Responsabile dell’Unità Operativa di Semeiotica Medica dell’Università di Genova dal 1987 al 1993.
- Responsabile dell’Unità Operativa di Terapia Medica dell’Università di Genova dal 1994 al 1997.
- Direttore dell’Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto dell’Università di Genova nel 1993-94 e dal 1997 a tutt’oggi.