icona telefono 0143 81300
immagine poliambulatorio
con servizio di analisi 
poliambulatorio
con servizio di analisi


Gian Marco ROSA

CARDIOLOGIA - Cardiologo - Ecocardiogramma - Elettrocardiogr

Cardiologia

Laurea:

Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Genova il 30 ottobre 1991 riportando la votazione centodieci/110 con lode

Diploma di Specialista in Cardiologia conseguito nel 23 ottobre 1996 presso l'Università degli Studi di Genova

Diploma di Dottore di Ricerca in Biologia Cardiaca e Vascolare conseguito nel 2003 presso l'Università degli studi di Genova

Nomina di Ricercatore universitario per il settore disciplinare MED 11 dal 1° Novembre 2010

Dal 1.1.2011 ricercatore convenzionato presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria “San Martino”

Attività scientifica:

Socio della Società Italiana di Cardiologia; coautore di alcuni lavori scientifici pubblicati su riviste scientifiche nazionali ed internazionali e presentati a Congressi e Simposi nazionali ed internazionali

Attività didattica:

Professore a contratto di " ecocardiografia nell’ atleta ” presso la scuola di specializzazione in Medicina dello Sport da 2005 a tutt’oggi .

Professore a contratto di " ecocardiografia “ dal 2004 a tutt'oggi presso la Scuola di Specializzazione in Cardiologia dell'Università degli Studi di Genova

L'attività scientifica del Dr. Gian Marco Rosa è attestata da 18. lavori scientifici di cui 11 in lingua inglese in parte su riviste internazionali di grande prestigio. Fra queste rientrano comunicazioni accettate per la presentazione orale a Congressi nazionali ed internazionali altamente selettivi. La produzione scientifica riguarda fondamentalmente alcuni aspetti della fisiopatologia e della clinica della cardiopatia ischemica. I principali filoni di ricerca riguardano fondamentalmente:

a)angina instabile: è stata valutata l'utilità della terapia trombolitica nell'angina instabile, documentandone l'utilità nelle forma refrattarie alla terapia medica massimale.

b)ipertensione arteriosa ed ipertrofia cardiaca: è stata valutata la correlazione tra alcuni marker bioumorali (insulinemia, IGF1, microalbuminuria) e la presenza di ipertrofia cardiaca in soggetti ipertesi. In particolare è stata dimostrata una significativa correlazione tra microalbuminuria ed ipertrofia cardiaca.

c)ecocardiografia da stress: sono stati condotti studi su pazienti anginosi ed infartuati. Di particolare significato gli studi riguardanti la predittività dell'ecocardiografia da stress nella identificazione dei pazienti candidati ad interventi di rivascolarizzazione, e gli studi riguardanti l'identificazione e la quantificazione del miocardio vitale residuo dopo infarto miocardico acuto;

d)cardiopatia ischemica nei soggetti di sesso femminile: sono stati valutati: l'impatto dei fattori di rischio tradizionale, i sintomi, i test diagnostici, le modalità terapeutiche nei soggetti di sesso femminile rapportati a quelli di sesso maschile;

e) risonanza magnetica: è stato valutato l'impatto clinico di tale metodica nell'ambito dei soggetti affetti da cardiopatia ischemica;

f) telemedicina: è stata valutata l'utilità dell'elettrocardiografia transtelefonica nel ridurre i tempi decisionali in caso di infarto miocardico acuto;

g) N-acetilcisteina: in studi eseguiti su modelli animali sottoposti a lesione dell'aorta addominale con palloncino è stata valutata l'efficacia della N-acetilcisteina nel ridurre l'attività procoagulante XA-VA e l'iperplasia neointimale

i))studi sulla prevalenza di ipertrofia ventricolare sinistra e anormalità diastoliche in soggetti ipertesi

i)studi sul valore del pro-BNP associato al profilo doppler transmitralico restrittivo o al doppler tessutale nella stratificazione prognostica dei pazienti scompensati con disfunzione sistolica del ventricolo sinistro



Per mettersi in contatto diretto con lo specialista la preghiamo di utlizzare il sottostante modulo
Controllo umano: riportare la somma dei due numeri
Ai sensi dell'articolo 13 del GDPR 2016/679 ho letto la privacy policy del sito ed acconsento al trattamento dei dati nei modi e con gli strumenti indicati
Per richiedere la cancellazione dei suoi dati personali clicchi qui